Delitto e Castigo (in russo Преступление и наказание, Prestupléniye i nakazániye) è un romanzo del 1866 dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij. È considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale.
La storia ruota attorno a Rodion Romanovič Raskol'nikov, un ex studente di legge indigente che vive in estrema povertà a San Pietroburgo. Raskol'nikov è tormentato da una teoria filosofica che ha sviluppato, secondo la quale alcuni individui eccezionali ("uomini straordinari") sono al di sopra della legge e hanno il diritto di commettere crimini per perseguire i propri obiettivi.
Trama:
Raskol'nikov, influenzato da questa teoria e dalla sua disperata situazione economica, pianifica e commette l'omicidio di un'avida e odiosa usuraia, Alyona Ivanovna, e inaspettatamente anche della sua innocente sorella Lizaveta. Dopo il delitto, Raskol'nikov è perseguitato da un intenso senso di colpa, paranoia e delirio.
Il romanzo segue il suo progressivo declino psicologico e morale, la sua interazione con personaggi chiave come il giudice istruttore Porfirij Petrovič (che sospetta di lui), la prostituta Sonja Semënovna Marmeladova (che offre a Raskol'nikov conforto e lo incoraggia a confessare) e il suo migliore amico Razumichin.
Temi Principali:
Il Superuomo (Ubermensch): La teoria di Raskol'nikov sugli "uomini straordinari" è una prefigurazione del concetto di superuomo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Superuomo di Friedrich Nietzsche. Dostoevskij esplora le implicazioni morali e le conseguenze psicologiche di questa filosofia.
Colpa e Redenzione: Il tema della colpa e della possibilità di redenzione attraverso la sofferenza e la fede è centrale nel romanzo. La confessione e l'accettazione della punizione da parte di Raskol'nikov sono cruciali per la sua redenzione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Redenzione.
Povertà e Disuguaglianza Sociale: La povertà https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Povertà e le condizioni di vita degradanti a San Pietroburgo contribuiscono alla disperazione di Raskol'nikov e influenzano le sue azioni. Il romanzo offre un ritratto vivido della miseria e delle disuguaglianze%20sociali https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disuguaglianze%20sociali nella Russia del XIX secolo.
La Natura del Bene e del Male: Dostoevskij esplora la complessità della natura umana, mostrando come il bene e il male possano coesistere nello stesso individuo. Il romanzo mette in discussione le nozioni convenzionali di bene%20e%20male https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bene%20e%20male e invita il lettore a riflettere sulla responsabilità morale.
Libertà e Determinismo: Il romanzo solleva interrogativi sulla libertà%20di%20scelta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libertà%20di%20scelta e sul determinismo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Determinismo, chiedendosi se le azioni di Raskol'nikov siano il risultato di una libera volontà o di fattori esterni come la povertà e la sua teoria filosofica.
Personaggi Chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page